Realizzazione inferriate e oggetti in ferro, acciaio e corten: i materiali

Ferro
Detto comunemente “ferro dolce” perché materiale duro e resistente ma anche malleabile per la lavorazione di forgiatura. È adatto per costruzioni di vario genere che si inseriscono in edifici abitativi, commerciali o altro e viene utilizzato per creazioni tradizionali.
Il ferro si presenta in varie forme, dimensioni e spessori: lamiere, barre, tubi rettangoli quadri tondi, pieni o vuoti, angolari, profili, ecc.
Il ferro, per non arrugginire, viene trattato con processi di metallizzazione (sabbiatura, zincatura, verniciatura, patinatura, protezione con olio)

Acciaio inox
Ha la proprietà di non arrugginire anche se esposto all’aria o all’acqua. L'acciaio inox può essere lucido o satinato e viene usato per realizzare costruzioni moderne e di design. Viene fornito nelle varie tipologie, dimensioni e spessori: profilati, tubi quadri rettangoli o tondi, barre, angolari, ecc.

Accessori
Tutta la minuteria come tasselli, bulloni, dadi, cardini, piastre, ruote, cerniere, viti, ecc. viene fornita da ditte specializzate e certificate, secondo le normative vigenti, garantendo la massima qualità, conformità e funzionalità alle costruzioni eseguite.